Fare cultura per dare Cultura​

La Fondazione nasce per rinnovare l’ecosistema culturale e valoriale del territorio in cui opera, attraverso la creazione di progetti capaci di dare massimo risalto ai suoi ingredienti chiave.
Fondata da Alessio e Fabio Boasi, la Fondazione opera dal 2004 per la promozione e la valorizzazione del territorio, attraverso la costruzione di progetti artistici e culturali pensati per dialogare con il contesto per il quale sono creati. Dalla produzione di singoli eventi fino alla creazione di rassegne e iniziative periodiche, gli obiettivi della Fondazione Reverse puntano sempre verso due direzioni: sempre avanti per incontrare le esigenze del territorio, sempre a fondo per valorizzarne le potenzialità.

I nostri progetti

Nato nel 2018, Sonic Park porta i suoi concerti all’interno di cornici suggestive uniche al mondo, quali la Palazzina di Caccia di Stupinigi e la città di Matera (entrambi siti patrimonio Unesco), per fare della musica uno strumento di promozione turistica.

Con oltre 25 edizioni alle spalle, Ritmika Moncalieri costituisce una fra le rassegne musicali storiche della provincia torinese. Nato come festival per band emergenti, oggi rappresenta un evento di riferimento dello scenario musicale locale.

Dai tour europei alla creazione e produzione di festival musicali internazionali: dopo oltre 10 anni di progetti culturali e artistici nasce Reverse Artist Management, per guidare, sostenere e far crescere giovani progetti musicali.

Nato nel 2018, Sonic Park porta i suoi concerti all’interno di cornici suggestive uniche al mondo, quali la Palazzina di Caccia di Stupinigi e la città di Matera (entrambi siti patrimonio Unesco), per fare della musica uno strumento di promozione turistica.

Con oltre 25 edizioni alle spalle, Ritmika Moncalieri costituisce una fra le rassegne musicali storiche della provincia torinese.

Nato come festival per band emergenti, oggi rappresenta un evento di riferimento dello scenario musicale locale.

Dai tour europei alla creazione e produzione di festival musicali internazionali: dopo oltre 10 anni di progetti culturali e artistici nasce Reverse Artist Management, per guidare, sostenere e far crescere giovani progetti musicali.

Open Factory è un centro polivalente immerso nel verde, ricco di proposte culturali nonché location dall’animo multifunzionale e innovativo.

Dagli eventi alle proposte ristorative, Open Factory è il cuore pulsante del borgo antico di Nichelino.

Creato dalle ceneri di un ex sala cinematografica, oggi il Teatro Superga  è un centro di riferimento per la promozione della cultura, uno spazio aperto per ospitare la passione per lo spettacolo in ogni sua forma.

Questo è il cuore comunicativo della Fondazione, l’anima creativa dove il design, il copywriting e le profonde competenze digitali sposano e supportano la vocazione culturale della Fondazione, al servizio di eventi musicali, teatri, musei e city branding

Open Factory è un centro polivalente immerso nel verde, ricco di proposte culturali nonché location dall’animo multifunzionale e innovativo. Dagli eventi alle proposte ristorative, Open Factory è il cuore pulsante del borgo antico di Nichelino.

Creato dalle ceneri di un ex sala cinematografica, oggi il Teatro Superga  è un centro di riferimento per la promozione della cultura, uno spazio aperto per ospitare la passione per lo spettacolo in ogni sua forma.

Questo è il cuore comunicativo della Fondazione, l’anima creativa dove il design, il copywriting e le profonde competenze digitali sposano e supportano la vocazione culturale della Fondazione, al servizio di eventi musicali, teatri, musei e city branding

Con il supporto di

Sede Legale

Fondazione Reverse

Via Saluzzo 42,

Moncalieri

10024, Torino, Italia


Sede Operativa

Open Factory

Via del Castello 15,

Nichelino

10042, Torino, Italia

 

Contatti

info@fondazionereverse.com